Il Gioco Della Vita: il divertimento assicurato tra sfide e realtà
Oggi parliamo de Il Gioco Della Vita, forse uno dei giochi da tavolo più longevi di tutti, in grado di far divertire tutta la famiglia senza esclusione di colpi.
Già la sua storia fa capire quanto sia un mezzo di intrattenimento potente ed intramontabile, grazie al suo realismo disarmante e al ruolo educativo che non manca mai di affascinare.
Ma iniziamo dal principio.
Come abbiamo appena accennato, Il Gioco Della Vita ha una storia molto lunga: la prima edizione infatti, risale addirittura al 1860 ad opera di Milton Bradley.
Già allora era considerato il primo gioco da tavolo popolare d’America, e con la sua riedizione uscita nel 1960, la situazione non è assolutamente cambiata.
Nel corso degli anni, ovviamente, sono state apportate diverse modifiche e migliorie, e questo gli ha permesso di conquistare anche l’Europa.
Insomma, il successo di questo gioco da tavolo è stratosferico e non passa mai di moda, grazie ad una serie di ragioni che andremo subito ad analizzare.
Un gioco educativo e stimolante per grandi e piccini
Il Gioco Della Vita è fondamentalmente un simulatore che ha il preciso scopo di farci vivere le scelte importanti nella vita di una persona.
Quindi, che tu sia grande o piccino, il coinvolgimento è assicurato: nel primo caso, rivivrai momenti della tua vita che hai già vissuto. Nel secondo, i più piccoli potranno avere un primo approccio a ciò che significa scegliere e diventare grandi.
È un gioco pensato in modo particolare per i bambini, per farli riflettere su quali potrebbero essere i loro obiettivi futuri e soprattutto su come raggiungerli. La cosa interessante è che temi così importanti possono essere affrontati in modo un po’ più “leggero” attraverso il gioco.
Dunque i bambini si ritroveranno di fronte a scelte quali il tipo di carriera da intraprendere, se fidanzarsi o sposarsi, se comprare una casa o investire in altri modi il proprio denaro.
E come reagiranno di fronte alla possibilità di avere figli?
Il Gioco Della Vita pone i giocatori di fronte a tantissime scelte, a volte fin troppo realistiche, che gli permettono di plasmare letteralmente il proprio destino, non senza incorrere in diversi imprevisti, e assecondare i propri desideri e le proprie inclinazioni.
I più piccoli lo trovano molto divertente, perché sono spinti a sognare, ma rimanendo alle prese comunque con scelte e sfide che risultano tangibili.
I grandi invece, ripercorrendo le tappe della propria vita, possono dare sfogo alla propria creatività, abbandonarsi alla nostalgia, oppure togliersi qualche sfizio che magari nel mondo reale non sono riusciti a soddisfare.
Le regole del Gioco
Le regole del gioco sono semplici ed intuitive, così come l’obiettivo finale: arrivare alla conclusione con più soldi di tutti gli altri.
La “vita” dei giocatori inizia subito con una scelta, che potrebbe avere grandi ripercussioni sul futuro.
Bisogna infatti decidere se iscriversi all’università oppure intraprendere immediatamente una carriera lavorativa.
Questo porterà gli universitari ad accumulare un leggero ritardo a causa dei loro studi (sono costretti inizialmente a stare fermi, mentre i lavoratori iniziano subito a muoversi), che però potrà essere successivamente ripagato grazie alla possibilità di accedere a carriere lavorative esclusive (e a migliori stipendi).
Non si tirano dadi, ma si gira una ruota colorata, che porterà imprevisti e possibilità sul cammino dei giocatori.
Come accade nella vita reale, Il Gioco Della Vita ti pone di fronte ad ostacoli e problematiche che potrebbero cambiare il corso della tua storia: dei figli, una crisi di mezza età, un cambio di lavoro, le tasse per il college e tante altre situazioni che rendono lo svolgimento vario ed emozionante.
Si può decidere se comprare una casa o investire in qualcos’altro, e alla fine scegliere se godersi la pensione oppure lanciarsi di nuovo sul mercato.
Il tutto ovviamente, dev’essere ponderato secondo lo scopo finale di avere più denaro dei propri avversari.
Il Gioco Della Vita: i pro e i contro
Pro
- Un gioco molto educativo, che fornisce ai piccoli un primo approccio alle scelte della vita.
- Fornisce inoltre nozioni basilari su argomenti come tasse, pensione e simili
- Facile da giocare, con poche regole e meccaniche di gioco intuitive
- Vario e ricco di sfide divertenti
Contro
- Contiene molti pezzi, che possono essere difficili da riordinare e facili da perdere
- Lo scopo del gioco è uguale a quello del Monopoly.
Considerazioni finali su Il gioco della vita
Il Gioco Della Vita è estremamente educativo, regala ai bambini un assaggio molto realistico su quali possano essere gli alti e bassi della vita, ma lo fa nel modo più divertente e stimolante possibile.
Può essere un ottimo passatempo per tutta la famiglia, che difficilmente si stancherà di questo gioco, grazie alle tante varianti che può offrire.
Molto difficile, infatti, che una partita sia uguale a quella precedente.
È vero inoltre che per i bambini può essere una sfida interessante quella di affrontare i problemi che l’età adulta può offrire, ma i più grandi non sono certo al sicuro.
Ha infatti la capacità di stravolgere ogni volta i piani senza preavviso, e non importa quanti anni tu abbia, affrontare queste sfide può essere sempre impegnativo.
Insomma, per concludere è uno di quei giochi che non può mancare sugli scaffali di ogni casa, adatto ad essere tirato fuori ad ogni occasione.
Sarete veramente in grado di affrontare le sfide che Il Gioco Della Vita vi propone, o finirete miseramente sul lastrico e senza alcuna via d’uscita?
Non vi resta che provare e vedere se la vita con voi sarà clemente.

Valutazione
Scheda
- 2-6 giocatori
- Dagli 8 anni in su
- Gioco di fortuna / strategia
- Durata partita: 1 ora o più
- Autore: Milton Bradley
Pro e Contro
- Semplice ed educativo
- Coinvolgente
- Tantissimi componenti di gioco
- Scopo del gioco un po' banale (avere più denaro)
Produttore
- Hasbro
Prezzo
- € 20,00 *