Jenga gioco da tavolo molto conosciuto per la sua semplicità. Il nome, in lingua swahili è un imperativo e significa “costruisci”. Inventato da Leslie Scott, è adatto a tutte le età.
Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è non far crollare la torre di mattoncini di legno. È importante avere abilità e precisione per muovere i giusti pezzi.
Durata della partita
Le partite a Jenga in genere sono piuttosto brevi: possono durare dai 5 ai 10 minuti al massimo poiché è estremamente facile, anche per un errore di distrazione, far crollare la torre.
Strumenti
Per giocare serve una base, preferibilmente liscia (un tavolo, il pavimento o altro) e un set di Jenga.
Giocatori
Per una buona partita, bisogna che ci siano dai 2 ai 4 giocatori.
Regole e svolgimento del gioco
Per giocare a Jenga, la preparazione è molto semplice, basta seguire alcuni step:
- Posiziona tutti i 54 blocchi su una superficie piana
- Considera che tre mattoncini costituiscono un piano
- Comincia ad impilare i blocchi, tenendo a mente che ogni strato deve essere ruotato di 90° rispetto al precedente
- A questo punto, dovresti aver ottenuto una costruzione di 18 piani
Adesso inizia il gioco: ogni partecipante, a turno dovrà sottrarre un blocco di legno a propria scelta, esclusi quelli più in alto in genere usando soltanto una mano: a seconda della posizione, puoi spingerlo o tirarlo. Subito dopo bisognerà porre il mattoncino sulla sommità della torre.
Chiaramente ogni volta che un blocco sarà sottratto la costruzione diventerà sempre più instabile fino a quando uno dei partecipanti, togliendo un pezzo, la farà crollare. A quel punto chi ha fatto cadere la costruzione sarà il perdente, il vincitore invece sarà la persona che ha giocato prima del crollo.
Consigli utili
Innanzitutto, per giocare bene a Jenga, ti consiglio di costruire la torre usando il supporto che troverai nella confezione, in modo da assicurarti che sia stabile fin dall’inizio.
Per vincere, evita di toccare i blocchi centrali, meglio prendere prima quelli laterali che sono più semplici da togliere e non rendono la torre instabile, almeno inizialmente. Scegli i pezzi che sopportano meno peso e cerca di essere il più delicato possibile.
Se dovesse mancare qualche pezzo, la partita non sarà rovinata: basterà semplicemente costruire una torre più bassa! Ricorda inoltre che serve molta pazienza: non avere fretta, rifletti bene prima di prendere un mattoncino, in caso contrario rischierai di far crollare la torre molto velocemente.
Tieni a mente che è importante non utilizzare una base in vetro o in altro materiale delicato: il crollo della costruzione potrebbe rompere il piano di gioco!
Varianti
C’è almeno una variante al classico gioco: alcuni scrivono qualcosa su ogni blocco prima di iniziare la partita. Ecco qualche esempio: “Sei innamorato?”, “Chi stimi di più in questa stanza?”, “Dai un bacio alla persona alla tua destra!”, “Qual è il ricordo più bello della tua infanzia?”, “Rivela a tutti un tuo segreto”, “Alzati e fai qualcosa di ridicolo”. Sbizzarrisciti, usa la fantasia per rendere il gioco più divertente: è possibile riportare domande, penitenze o qualunque altra cosa ti viene in mente!
Opinione
Jenga gioco piacevole ed economico, l’ideale per rilassarsi in compagnia quando si cerca qualcosa di non troppo impegnativo ma allo stesso tempo facile e divertente, per questo consiglio di tenerlo nella tua collezione di giochi da tavolo.

Valutazione
Scheda
- Da 2 a 4 giocatori
- Adatto a tutte le età
- Logica e strategia
Pro e Contro
- Semplice e divertente
- Strategico
- A volte partite troppo brevi
Download
- Istruzioni di gioco
Produttore
- Hasbro
Prezzo
- € 18,00 *