Gli scacchi sono un gioco da tavola intramontabile che da sempre ha portato tanti a specializzarsi in questa attività facendo veri e propri tornei a livello internazionale. Ma come si gioca a scacchi?
Strumenti
Innanzitutto per giocare è necessaria una scacchiera composta da 64 caselle di due colori alternati e contrastanti. Vi sono inoltre 16 pezzi degli scacchi per ogni giocatore, un re, una donna, due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni.
Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è quello di fare scacco matto, ovvero attaccare il re dell’avversario senza dare possibilità di sfuggire.
Durata della partita e giocatori
In genere per giocare a scacchi sono necessari due giocatori. Le partite possono durare relativamente poco se si è inesperti, ma diverse ore se si è più ferrati nel gioco.
Preparazione del gioco
Prima di iniziare bisogna scegliere un colore: di norma, bianchi o neri. In seguito vanno messi i pezzi in un ordine ben preciso: a partire dalla prima casella a sinistra mettere la torre, il cavallo, l’alfiere, il re, la donna e di nuovo l’alfiere, il cavallo e la torre. Nella seconda riga invece porre tutti i pedoni.
Ti svelo un segreto: il re va sempre posizionato nella casella del colore della tua squadra, dopo l’alfiere. Se ad esempio sei dei bianchi, il re andrà nel quadrato bianco (o più chiaro). Ecco allora come si gioca a scacchi!
Informazioni utili prima di iniziare
Considera che le mosse negli scacchi consistono nel muovere un singolo pezzo, rispettando le regole scritte sotto, dalla casella in cui si trova ad una libera oppure occupata da un pezzo dell’altro giocatore. Quando il pezzo viene mosso su una casella occupata da un pezzo dell’avversario, quest’ultimo viene “ mangiato” o “catturato”, eliminato dalla scacchiera e al suo posto verrà messo il proprio pezzo. Oltre il cavallo, nessuno dei pezzi può spostarsi in una casella se sulla traiettoria vi sono altri pezzi ( le pedine non possono essere “ saltate”). Inoltre, nessuno dei due giocatori può fare una mossa che lasci il re sotto scacco.
Come muovere i pezzi
Prima di cominciare la partita a scacchi, è bene sapere come muovere i pezzi, iniziando dai più semplici:
- I pedoni possono andare soltanto in avanti di una o due caselle inizialmente, poi soltanto di una. Inoltre, mangiano gli altri pezzi esclusivamente in diagonale (destra o sinistra)
- La torre può avanzare di più caselle in avanti, indietro, destra e sinistra e mangiare nelle stesse direzioni
- Il cavallo deve procedere necessariamente di 2 caselle in una direzione e 2 in un’altra, in modo da formare una L composta da 4 caselle totali
- L’alfiere può procedere e mangiare i pezzi soltanto in diagonale per più caselle
- La donna va e mangia i pezzi in avanti, indietro, destra, sinistra e diagonale per quanti quadratini è necessario
- Il re può mangiare e muoversi in tutte le direzioni ma soltanto facendo un passo alla volta.
Svolgimento del gioco
A questo punto comincia il divertimento: ogni giocatore muoverà i propri pezzi in modo da sconfiggere l’avversario e mettere il re sotto scacco, senza possibilità di difendersi. Esistono diverse tattiche da applicare ma ci vuole abilità e strategia per imparare bene a giocare a scacchi e vi sono molte sfaccettature del gioco. Proprio per questo ti invito a visitare questo sito per saperne di più.
Conclusioni
Gli scacchi sono un gioco abbastanza complesso in cui sicuramente servono pazienza e abilità: una volta imparato il meccanismo però le partite risulteranno molto piacevoli e intriganti. Giocare a scacchi è un arte che bisogna imparare bene e, se si ha la giusta attitudine può essere un gioco che insegna a riflettere e ragionare in modo molto veloce ed efficace.

Valutazione
Scheda
- 2 giocatori
- Da 8 anni in su
- Logica e strategia
Pro e Contro
- Strategico e coinvolgente
- Istruttivo
- Tante regole e strategie da imparare
- Partite lunghe
Download
- Istruzioni di gioco
Produttore
- Dal Negro
Prezzo
- € 29,00 *