La scopa è un gioco di carte italiano popolare e molto famoso. In Italia si diffuse a partire dal XVIII secolo ed ebbe un grandissimo successo arrivato fino ai nostri giorni. Il gioco prende il nome dal fatto che normalmente il vincitore toglie via tutte le carte dal tavolo, di conseguenza le “scopa” via.
Strumenti
Per giocare a scopa sono necessarie delle carte italiane, ad esempio quelle siciliane o napoletane: il mazzo è composto da 40 carte che comprendono Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante, cavallo (o donna) e Re. I valori vanno da 1 a 10.
Giocatori
Si può giocare in 2, in 3 o in 4, facendo il cosiddetto “scopone”, in cui verranno distribuite 10 carte a testa e nessuna a terra. In quel caso la partita si svolgerà in coppia.
Scopo del gioco
L’obiettivo del gioco è fare più punti possibili per sconfiggere il proprio avversario, fino a totalizzare in più partite 11 o 12 punti.
Regole e modalità di svolgimento
Vediamo adesso le regole della scopa. Innanzitutto, prima di cominciare, è bene sapere i valori delle carte:
- 7 di denari, detto anche “settebello“: 1 punto;
- il maggior numero di carte d’oro: 1 punto;
- il maggior numero di carte in totale: 1 punto;
- primiera: 1 punto; la primiera è costituita dai punti dati alla carta più alta per ogni seme. Il 7 (21 punti), il 6 (18 punti), l’asso (16 punti), il 5 (15 punti), il 4 (14 punti), il 3 (13 punti), il 2 (12 punti), le figure (10 punti). Bisogna avere almeno una carta per ciascun seme e in caso di parità non viene assegnato nessun punto ai giocatori.
- per ogni scopa: 1 punto
Ti svelo un segreto: per non confonderti, quando considerate i punti della primiera, osservate prima tutti i 7 che avete, poi i 6 e così via: in questo modo sarà più semplice capire a chi verrà assegnato il punto.
Adesso si sceglie un giocatore che inizia a mescolare le carte: ognuno avrà 3 carte coperte e 4 carte saranno invece sul tavolo scoperte. A questo punto il giocatore che inizia per primo dovrà porre sul banco una delle carte proprie: se la carta in questione è dello stesso valore di una di quelle scoperte il giocatore prenderà entrambe le carte e le metterà da parte. Devi sapere anche che puoi calare una carta e prenderne più di una il cui valore sommato uguaglia quello della carta lanciata.
Qualche esempio
Ecco un esempio pratico: in mano hai un 3, un 4 e un 5, se sul tavolo ci sono fra le carte scoperte ad esempio un asso e un 4, calando il 5 prenderai entrambe le carte. Non appena i giocatori avranno lanciato tutte le carte, se ne prenderanno altre 3 a testa dal mazzo senza però rimettere le 4 carte a terra e si procederà con la partita. Quando a terra, a seguito di una presa, non rimane alcuna carta si farà “scopa!”.
Un altro esempio per comprendere meglio: a terra c’è solo un asso e tu hai in mano un altro asso, a questo punto lo prenderai e dato che non rimarrà altra carta sul tavolo avrai fatto “scopa”, ovvero 1 punto. Oppure in alternativa, se hai un cavallo (un 9) e a terra ci sono un 4 e un 5 farai la somma (4+5) prenderai entrambe le carte e anche stavolta avrai fatto “scopa“.
Gioco scopa online
Il gioco della scopa è così popolare che esiste anche un’ampia scelta di giochi di scopa online, anche multiplayer.
Ecco alcuni dei più popolari:
Perché lo consiglio
Scopa è solo uno dei tantissimi giochi di carte molto divertente e coinvolgente, semplice da capire e adatto a tutti. Consiglio di imparare a giocare sicuramente per divertirsi soprattutto quando si è in pochi, si cerca un gioco veloce e per cui non è necessaria tanta concentrazione.

Valutazione
Scheda
- 2 o 4 giocatori
- Da 8 anni in su
- Gioco semplice e divertente
Pro e Contro
- Gioco semplice e divertente
- Economico
- Adatto anche ai bambini
- Se non si è molto pratici, si rischia di confondersi col conteggio dei punti
Download
- Istruzioni di gioco
Produttore
- Modiano
Prezzo
- € 6,00 *