Gioco di carte Mercante in Fiera
Il Mercante in Fiera è un gioco dalle origini molto antiche, famoso per l’utilizzo di carte particolari, su cui sono disegnate delle figure. Vi sono diversi mazzi personalizzati con le immagini più disparate adatte a tutti i gusti. Continua a leggere per scoprire come si gioca al Mercante in Fiera!
Scopo del gioco
L’obiettivo del gioco è quello di riuscire a conquistare il montepremi più alto, vincendo sulla furbizia del mercante.
Giocatori
Non vi è un numero minimo di giocatori, ma come in tutti i giochi di gruppo maggiore è il numero dei partecipanti, più sarà divertente e coinvolgente il gioco.
Strumenti
Per giocare al Mercante in Fiera servono le apposite carte, ovvero 2 mazzi identici da 40 carte ciascuno. In ogni carta è disegnata un’immagine unica e il dorso dei mazzi deve essere di colore diverso. In realtà si potrebbe giocare anche con dei mazzi di carte comuni però risulta sicuramente più bizzarro e piacevole utilizzare quelle con le figure.
Durata della partita
Non c’è una durata prestabilita, dipende dal numero dei giocatori e in genere è richiesta almeno un’ora per svolgere il gioco.
Preparazione e inizio del gioco
Ecco quindi le istruzioni per giocare al Mercante in Fiera: innanzitutto bisogna scegliere un giocatore o una persona estranea al gioco che farà il mercante e dirigerà la partita.
Si decide un valore fisso da pagare inizialmente per ricevere le carte e, dopo aver fatto pagare tutti, il mercante inizia a distribuire le carte da un mazzo (ad esempio quello rosso) dandone un numero uguale ad ogni giocatore.
Attenzione però: il banditore dovrà tenerne alcune da parte in modo da poterle vendere successivamente all’asta.
Ecco un esempio pratico: per 6 giocatori, il mercante potrebbe darne 3 per ognuno, in modo da venderne ben 22.
A questo punto inizia quindi l’asta: il banditore dovrà tentare di ricavare più denaro possibile facendo sfoggio della sua furbizia. Ecco un tipico esempio di imbroglio: agitare un contenitore, far credere dal rumore che ci siano 4-5 carte e venderle 3-4€ quando in realtà ce n’è soltanto una. In genere si ripete il bando per tre volte, per cercare di guadagnare di più.
In seguito dopo aver dato tutte le carte, il mercante dovrà prenderne alcune dall’altro mazzo (da 3 a 6), posizionarle sul tavolo coperte e assegnare un montepremi crescente per ogni carta. Quindi, per aumentare la tensione, il banditore inizierà a scoprire le carte perdenti e solo per ultime mostrerà quelle vincenti. È concesso, durante il gioco, lo scambio o la compravendita di carte sia con il mercante che fra i giocatori.
Sicuramente ti starai chiedendo: Come vincere al Mercante in Fiera?
Ti svelo un segreto: serve sicuramente un pizzico di abilità, per riuscire a comprare il maggior numero di carte al minor prezzo ed essere più furbi del banditore. Comprare tante carte potrebbe essere una strategia ma alla fine sarà anche questione di fortuna.
Esempio di partita
- 10 giocatori, 2 mazzi identici ma con il dorso di colore diverso.
- Si sceglie una persona estranea al gioco per fare il banditore
- Si paga un valore fisso deciso inizialmente ( 2€ ad esempio)
- Ognuno riceverà un numero uguale di carte da uno dei due mazzi (ad esempio 2 carte rosse a persona)
- Le carte rimanenti verranno messe all’asta dal mercante (si consiglia di nasconderle, metterne a poco a poco in un contenitore e venderle all’asta.
- Dopo aver venduto tutte le carte del mazzo, si prende il secondo mazzo (blu)
- Il banditore sceglie casualmente alcune carte (coperte), le dispone sul tavolo e porrà su ognuna un montepremi differente
- Il mercante comincerà quindi a girare le altre carte dal mazzo blu, decretando quelle perdenti
- Alla fine, le carte che non saranno state chiamate risulteranno essere quelle vincenti, coperte, disposte sul tavolo
Qualche cenno storico
Le origini del Mercante in Fiera sono molto antiche: nel 1522 a Venezia un povero, Geronimo Bambarara cercava di guadagnare qualcosa vendendo dei biglietti a poco prezzo. Chi li acquistava aveva la possibilità di partecipare ad un’estrazione per vincere un premio. I biglietti vincenti erano posti in un’urna su cui era scritto il premio vinto. Da quel momento in poi si diffuse questo gioco che nel tempo si modificò fino ai tempi moderni.
Conclusioni
Come la tombola, il Mercante in Fiera è un gioco tipico natalizio, conosciuto da tutti, semplice e divertente: per questo ti consiglio di acquistarlo e portare sempre con te le carte durante i momenti di festa con amici e parenti!


Valutazione
Scheda
- 4 o più giocatori
- Da 8 anni in su
- Gioco di astuzia e fortuna
Pro e Contro
- Adatto a tutti
- Coinvolgente
- Economico
- Partite un po' lunghe
- Basato molto sulla fortuna
Download
- Istruzioni di gioco
Produttore
- Dal Negro
Prezzo
- € 12,00 *