Il gioco della Tombola
Il gioco della Tombola è un gioco da tavolo molto famoso e tradizionale, conosciuto soprattutto in Sud Italia. In genere molto utilizzato durante le festività natalizie, è l’ideale per divertirsi con tutta la famiglia dai più piccoli fino ai più anziani. Un gioco senza tempo che non passa mai di moda, amato da diversi anni.
Scopo del gioco
L’obiettivo del gioco della tombola è quello di possedere più numeri possibile estratti dal croupier: ogni casella che verrà segnata rappresenta un numero estratto. Lo scopo finale è quello di completare tutta la cartella, in modo da fare tombola.
Durata della partita
Le partite a Tombola sono in genere lunghe, il tempo può variare in base al numero dei giocatori. Normalmente serve avere circa un’ora a disposizione per la preparazione e lo svolgimento del gioco.
Strumenti
Per giocare a Tombola è necessario avere un tabellone grande, che in genere viene appeso oppure poggiato su un tavolo, su cui sono scritti i numeri da 1 a 90. Indispensabili sono le cartelline, ovvero delle piccole riproduzioni del tabellone grande in cui però si trovano 15 numeri per ogni scheda.
Servono anche dei gettoni con i numeri da 1 a 90, un sacchetto per contenerli, se si desidera un bussolotto per mischiarli ed infine qualcosa da posizionare sul numero estratto della propria cartella. A questo proposito, alcune schede presentano delle finestrelle di plastica da abbassare quando viene estratto un numero. Un’alternativa è quella di utilizzare delle lenticchie per coprire i numeri.
Regole e svolgimento del gioco
Innanzitutto per svolgere una buona partita è consigliabile essere almeno in 6. Più giocatori ci sono, più sarà il divertimento! Prima di iniziare, è bene decidere chi sarà il croupier, ovvero la persona incaricata di mischiare, estrarre e segnare i numeri sul tabellone principale. Dopo aver deciso ciò, i giocatori possono acquistare le cartelle, questo servirà infatti per preparare i premi relativi alle estrazioni. Ognuno può decidere di comprare più di una cartella, in genere si consiglia di non acquistarne più di 3, ovviamente più schede si avranno più sarà la possibilità di vincere.
In seguito si prepara il montepremi, dando dei valori crescenti al premio ambo, terno, quaterna, cinquina ed infine tombola. Importante è cercare di distribuire in modo proporzionale la vincita. A questo punto ogni giocatore dispone davanti a sé le cartelle e inizia l’estrazione: bisogna fare attenzione ai numeri che vengono estratti e coprirli man mano.
Quando verranno oscurati due numeri sulla stessa riga si acquisirà l’ambo, tre numeri sulla stessa riga sarà invece il terno, quattro numeri sulla stessa riga la quaterna, cinque numeri sempre in fila si avrà la cinquina. Infine quando tutti i numeri di una cartella saranno stati estratti si farà tombola vincendo così il gioco e guadagnando il premio finale di maggior valore.
Consigli utili
Per divertirsi al massimo giocando a Tombola , innanzitutto è consigliabile scegliere come croupier qualcuno che abbia senso dell’umorismo in modo da far svolgere il gioco in modo piacevole e allegro. Inoltre un buon croupier generalmente, usa spesso associare dei detti ai numeri estratti (ad esempio: “48, morto che parla”) legati alle tradizioni del posto.
Ma non è tutto… se preferisci non utilizzare denaro puoi scegliere liberamente qualcos’altro di simbolico come caramelle, cioccolatini o dolcetti vari come montepremi: i bambini sicuramente gradiranno!
Qualche cenno storico
Il gioco è semplicemente una versione popolare del più noto Bingo americano: inizialmente era considerato un gioco d’azzardo poiché bisognava comprare le cartelline e il montepremi era in denaro. In seguito si è poi diffuso come attività ludica appartenente alla tradizione popolare, economica e divertente con spesso dei premi prettamente rappresentativi.
Tombola napoletana
Esiste una variante del gioco tradizionale, ovvero la Tombola napoletana. Essa ha origini antiche, risale addirittura al 1734 quando ci fu una diatriba fra re Carlo III di Borbone che voleva ufficializzare il gioco e il frate Gregorio Maria Rocco che lo riteneva invece immorale. Il re riuscì a vincere la discussione ma a patto che il gioco venisse sospeso durante le festività natalizie, per non distrarre il popolo dalle questioni religiose.
Aspetta…c’è di più: ai 90 numeri del gioco furono assegnati diversi significati, che variano a seconda della tradizione. Quelli della Tombola napoletana sono per la maggior parte allusivi e alcuni perfino scurrili, ad esempio “71 L’ommo ‘e merda ( ovvero l’uomo senza princìpi) “. In particolare, molti dei numeri sono legati all’usanza della smorfia napoletana.
Conclusioni
La Tombola è un gioco molto piacevole, che spesso unisce tutta la famiglia in un momento di svago. A volte può essere noioso, specialmente se non si è in giusta compagnia e ad alcuni potrebbe non piacere molto in quanto è basato principalmente sulla fortuna.
Nonostante tutto però, è un classico intramontabile che non può sicuramente mancare fra i nostri giochi da tavolo!

Valutazione
Scheda
- 6 o più giocatori
- Da 6 anni in su
- Non servono batterie
Pro e Contro
- Adatto a tutti
- Coinvolgente
- Economico
- Basato esclusivamente su fortuna
- Necessari almeno 6 giocatori
Download
- Istruzioni di gioco
Produttore
- Clementoni
Prezzo
- € 10,00 *